Chi siamo

ADEC (Associazione di Diritto ed Economia delle Comunicazioni e dei media digitali) ha lo scopo di promuovere l’analisi ed il dibattito sul diritto e l’economia dell’ecosistema digitale, ossia dell’”ambiente” in cui oggi operano cittadini e imprese, specie quelle dei settori delle telecomunicazioni, dell’audiovisivo, nonché le piattaforme tecnologiche.

L’orizzonte della riflessione è necessariamente internazionale, dal momento che la trasformazione digitale non ha confini geografici, come pure mette in discussione la demarcazione merceologica dei mercati. In ogni caso, ADEC si prefigge di sviluppare particolarmente il confronto tra gli stakeholders attivi sul mercato italiano.

Per quanto riguarda i contenuti, oltre l’analisi delle dinamiche tecnologiche e di mercato dell’ecosistema digitale, e dei settori che lo compongono, una attenzione particolare verrà rivolta alle politiche di intervento: dalla tutela della concorrenza alla regolazione dei mercati, dalle politiche di sostegno della domanda e dell’offerta, alle tutele di diritti costituzionalmente rilevanti.

La finalità è promuovere uno sviluppo dell’economia e della società digitali che sia armonioso ed equilibrato, ossia che non determini nuove forme di divide: tra imprese e cittadini, tra grandi imprese e piccole e medie imprese, tra diverse categorie di utenti, tra differenti generazioni.

Gli strumenti attraverso cui ADEC intende promuovere il confronto e la riflessione sono molteplici: iniziative culturali, quali convegni e seminari, pubblicazioni scientifiche, costituzione di commissioni di studio e di ricerca, gruppi di lavoro tematici.

L’Associazione è stata costituita nel febbraio 2019 da undici giuristi ed economisti con esperienza consolidata nei mercati delle comunicazioni e dei media. Il Presidente è il Professor Gustavo Olivieri.

Possono aderire come soci ordinari le persone fisiche o giuridiche che operano nei settori che compongono l’ecosistema digitale o che svolgano attività di studio e ricerca su tematiche comunque di interesse per i settori menzionati.

Chi siamo

ADEC (Associazione di Diritto ed Economia delle Comunicazioni e dei media digitali) ha lo scopo di promuovere l’analisi ed il dibattito sul diritto e l’economia dell’ecosistema digitale, ossia dell’”ambiente” in cui oggi operano cittadini e imprese, specie quelle dei settori delle telecomunicazioni, dell’audiovisivo, nonché le piattaforme tecnologiche.

L’orizzonte della riflessione è necessariamente internazionale, dal momento che la trasformazione digitale non ha confini geografici, come pure mette in discussione la demarcazione merceologica dei mercati. In ogni caso, ADEC si prefigge di sviluppare particolarmente il confronto tra gli stakeholders attivi sul mercato italiano.

Per quanto riguarda i contenuti, oltre l’analisi delle dinamiche tecnologiche e di mercato dell’ecosistema digitale, e dei settori che lo compongono, una attenzione particolare verrà rivolta alle politiche di intervento: dalla tutela della concorrenza alla regolazione dei mercati, dalle politiche di sostegno della domanda e dell’offerta, alle tutele di diritti costituzionalmente rilevanti.

La finalità è promuovere uno sviluppo dell’economia e della società digitali che sia armonioso ed equilibrato, ossia che non determini nuove forme di divide: tra imprese e cittadini, tra grandi imprese e piccole e medie imprese, tra diverse categorie di utenti, tra differenti generazioni.

Gli strumenti attraverso cui ADEC intende promuovere il confronto e la riflessione sono molteplici: iniziative culturali, quali convegni e seminari, pubblicazioni scientifiche, costituzione di commissioni di studio e di ricerca, gruppi di lavoro tematici.

L’Associazione è stata costituita nel febbraio 2019 da undici giuristi ed economisti con esperienza consolidata nei mercati delle comunicazioni e dei media. Il Presidente è il Professor Gustavo Olivieri.

Possono aderire come soci ordinari le persone fisiche o giuridiche che operano nei settori che compongono l’ecosistema digitale o che svolgano attività di studio e ricerca su tematiche comunque di interesse per i settori menzionati.

Soci Fondatori

  • Eugenio BRUTI LIBERATI

    Eugenio BRUTI LIBERATI

    Professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale. E’ autore di numerose pubblicazioni in tema di regolazione dei mercati. Ha fondato e dirige insieme a Filippo Donati la “Rivista della regolazione dei mercati”. E’ membro del Comitato di direzione della rivista “Diritto Pubblico”. Fondatore e partner dello Studio legale associato GiusPubblicisti Associati - GPA, è specializzato in diritto amministrativo, con particolare riferimento alle tematiche dei servizi di interesse economico generale, degli appalti e dei contratti e accordi pubblici, del diritto dell’ambiente, della disciplina antitrust, dei beni culturali e della regolazione dei mercati finanziari.

    SCARICA IL CV

  • Marcello CLARICH

    Marcello CLARICH

    Professore ordinario di diritto amministrativo nella Sapienza Università di Roma. Ha insegnato all’Università degli studi di Siena e  alla LUISS “Guido Carli” di Roma.  E’ stato docente presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. E’ autore di pubblicazioni in tema, tra l’altro, di autorità amministrative indipendenti, di regolazione di servizi a rete (comunicazioni elettroniche, energia elettrica, ecc.), di tutela della concorrenza e di disciplina dei dati personali.

    SCARICA IL CV

  • Gustavo OLIVIERI

    Gustavo OLIVIERI

    Studioso di diritto dell’impresa e dei mercati, ha insegnato presso le Università di Roma La Sapienza, Macerata, Tor Vergata, Hong-Kong e Luiss. E’ autore di diverse monografie e numerosi articoli in materia di diritto delle società, della concorrenza e dell’innovazione. E’ fondatore e Presidente dell’Associazione Disiano Preite per lo studio del diritto d’impresa. Dirige il Master in concorrenza e innovazione presso la School of Law della Luiss. E’ Vice Direttore del centro di ricerca Luiss Dream, dove coordina gli Osservatori  in materia di proprietà intellettuale, di compliance normativa e di comunicazioni elettroniche. E’ componente della Commissione dei Ricorsi istituita presso il MISE.

    SCARICA IL CV

  • Antonio PERRUCCI

    Antonio PERRUCCI

    Economista, con esperienza pluridecennale presso Autorità Amministrative Indipendenti (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Autorità garante della concorrenza e del mercato) ed organismi di ricerca nazionale pubblici (ENEA) e privati (IRES CGIL). Dirigente di aziende di primario livello (Telecom Italia). Docente a contratto presso Università italiane. Nell’ambito di queste diverse attività, ha seguito particolarmente temi regolamentari, antitrust, di economia industriale e dell’innovazione, soprattutto con riguardo ai settori dell’Information and Communications Technology.

    SCARICA IL CV

  • Oreste POLLICINO

    Oreste POLLICINO

    Professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto dei media presso l'Università Bocconi. Direttore della Rivista di diritto dei media e della Rivista di diritti comparati. E' stato consulente giuridico, sui temi legati alla tutela dei diritti fondamentali in ambito digitale, per Consiglio d’Europa, Commissione europea, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ministero della Giustizia e Autorità (italiana) per le garanzie nelle comunicazioni. Ha insegnato come visiting professor presso la Oxford University, la University of Haifa, la National Singapore University e la Central European University (Budapest).
     
  • Michele POLO

    Michele POLO

    Professore Ordinario di Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano l'Economia Industriale, la regolazione e l'antitrust con particolare attenzione alle industrie a rete, su cui ha pubblicato numerosi libri e articoli su riviste internazionali e italiane. E' stato consulente economico del Chief Economist della Direzione Generale dell Concorrenza presso la Commissione Europea a membro dell'Organo di Vigilanza sulla parità di accesso alla rete di Telecom Italia.

    SCARICA IL CV

  • Augusto PRETA

    Augusto PRETA

    Economista e analista di mercato, con esperienza nel settore dei contenuti e dei media digitali. Docente di Economia dei media, ha insegnato in diverse università italiane (Urbino, Sassari, Cattolica di Milano). E' fondatore e amministratore unico di ITMedia Consulting, primaria società di ricerca e consulenza. Vanta un'ampia esperienza nel settore, avendo operato per oltre 20 anni a fianco di istituzioni e operatori internazionali. E' componente del Board of Directors e Presidente del Chapter Italiano dell'International Institute of Communications. Ha pubblicato libri, saggi, interviste, ricerche in riviste accademiche e di settore. E' autore di Economia dei Contenuti (Vita e pensiero, 2007) e Televisione e Mercati Rilevanti (Vita e pensiero, 2012).

    SCARICA IL CV

  • Francesco SCLAFANI

    Francesco SCLAFANI

    Dal 1 dicembre 2017 ad oggi Membro dell'Organo di Vigilanza (OdV) sulla parità di accesso alla rete telefonica nominato dall'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, dal 1° agosto 2019 svolge le funzioni di Presidente. Avvoca­to dello Stato dal 1985, Segretario Generale dell’Avvocatura dello Stato negli anni 2011-2012 e dell’Agcom nel biennio 2013-2015 e in precedenza Responsabile degli Affari Legislativi e Legali presso l’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas e l’Autorità Garante del­la Concorrenza e del Mercato. 

    SCARICA IL CV